Tornano i consigli di fine mese della redazione a tema: Maschere.
Buona lettura!
Intervista
I volti del Coronavirus, semiotica di una pandemia, UniTo News (2020)
In quest’intervista, ancora attuale dopo quasi due anni, il professor Leone affronta il tema del volto nella pandemia e come la mascherina (per quanto necessaria) “medicalizzi lo spazio pubblico” con risvolti culturali importanti per gli anni a venire.
Articolo
A New York il riconoscimento facciale genera discriminazioni e razzismo, di Luigi Mastrodonato per Wired (2022)
Wired racconta la campagna di Amnesty International contro l’uso del riconoscimento facciale da parte della polizia. Cosa succede quando ogni volto acquista un significato?
Film
Perfect blue, diretto da Satoshi Kon (1997)
Una cantante decide di iniziare una carriera come attrice, quasi “macchiandosi” agli occhi del pubblico. Un thriller psicologico che ha fatto la storia nel mondo degli anime.
Racconto
Un posto pulito, illuminato bene, di E. Hemingway (1933)
Un anziano signore si trova a notte fonda a bere da solo in un bar, ritardando il ritorno a casa dei due camerieri. Un racconto che riflette sulla solitudine umana e la depressione.
Film
Matrix, diretto da Lana e Lily Wachowski (1999)
Il “velo di Maya” è un concetto elaborato da Schopenhauer secondo il quale la realtà è un’illusione: il mondo è metaforicamente coperto da un velo e noi ne abbiamo quindi una percezione falsata.
Che sia questa una delle possibili interpretazioni del film Matrix delle sorelle Wachowski?