Una selezione di articoli della settimana. 28 febbraio – 6 marzo 2022.
Chi sono gli oligarchi russi? di Anna Franchin su Internazionale
In questo articolo del 2013, Anna Franchin racconta chi sono (e come si sono arricchiti) i più importanti oligarchi russi. Gli oligarchi sono oggi tra i soggetti colpiti dalle sanzioni occidentali legate al conflitto in Ucraina.
Reperibile qui: https://www.internazionale.it/notizie/2013/05/27/chi-sono-gli-oligarchi-russi
Sheikh Jarrah, la Corte Suprema “congela” gli espropri delle abitazioni palestinesi, su AsiaNews
Sheikh Jarrah, Gerusalemme. Il primo marzo, la Corte Suprema israeliana ha conferito a quattro famiglie palestinesi espropriate delle proprie case lo status di “affittuari”, costringendole a pagare una cifra annuale simbolica in attesa di indagini sulla validità dei loro certificati proprietà che potrebbero durare anche anni.
Reperibile qui: https://www.asianews.it/notizie-it/Sheikh-Jarrah,-la-Corte-suprema-congela-gli-espropri-delle-abitazioni-palestinesi-55271.html
Le aziende tecnologiche puntano sulla salute delle donne, traduzione da Afp Francia di Andrea Sparacino per Internazionale
Che cos’è la femtech? In questo articolo vediamo alcuni esempi di tecnologia applicata ad ambiti femminili spesso considerati ancora un tabù.
Reperibile qui: https://www.internazionale.it/notizie/2022/02/16/salute-donne-app
La cancellazione di Dostoevskij è un segnale pericoloso, di Paolo Nori su Il Foglio
L’Università Bicocca ha deciso di posticipare un ciclo di lezioni gestito da Paolo Nori su Dostoevskij, che a quanto pare è colpevole di essere russo nel momento sbagliato. Lo studioso e scrittore condanna il gesto sui social e in questo articolo sul Foglio.
Reperibile qui: https://www.ilfoglio.it/cultura/2022/03/02/news/la-cancellazione-di-dostoevsij-e-un-segnale-pericoloso-3758476/
L’immacolato, di Mattia Feltri su La Stampa
Tutte le contraddizioni di un individuo che non riesce a contenere il suo trapezismo elettorale neppure di fronte alla tragedia ucraina. Non c’è bisogno di aggiungere molto alle sue stesse parole.
Reperibile qui: https://www.lastampa.it/rubriche/buongiorno/2022/03/01/news/l_immacolato-2865331/
Semi al vento, cielo fiorito, di Arianna Capulli su Fantastico!
Ormai più abbiamo notizie meno ci sentiamo aggiornati. La psicologa Arianna Capulli in questo articolo ci parla dell’Information Overload e di come sia possibile mantenere l’equilibrio tra il dovere di informarsi e l’eccessiva esposizione.
Reperibile qui:
https://medium.com/fantastico-punto-esclamativo/semi-al-vento-cielo-fiorito-a56e5e05e97a
Cos’è una “no-fly zone”, su Il Post
Una spiegazione chiara e contestualizzata di una delle espressioni che si sentono nominare più spesso negli ultimi giorni.
Reperibile qui: https://www.ilpost.it/2022/03/04/no-fly-zone-ucraina-nato/