Una selezione di articoli della settimana. 7-12 marzo 2022.
Rabbia Proteggimi, Eddi Marcucci su Radio Onda Rossa
Intervistata da Radio Onda Rossa, Maria Edgarda “Eddi” Marcucci presenta il suo libro “Rabbia Proteggimi” e riflette sulla natura e l’intersezione delle lotte, “dalla Val di Susa al Kurdistan”.
Reperibile qui: http://www.ondarossa.info/redazionali/2022/03/presentazione-rabbia-proteggimi
Il trauma come storytelling generazionale, di Irene Doda su Siamomine
Non è raro sentir dire che la nostra generazione sia “ossessionata da se stessa”. Meno spesso si approfondisce come traumi ed in generale esperienze personali siano un filone narrativo interessante e ricco di potenziale.
Reperibile qui: https://www.siamomine.com/generazione-trauma-plot/
In Cile è il momento di Gabriel Boric, di Camilla Desideri su Internazionale
Gabriel Boric è il più giovane presidente nella storia cilena. Quali sono le sue priorità e le sfide che deve affrontare nel Paese? Riuscirà nel suo tentativo di un governo di sinistra e femminista?
Reperibile qui: https://www.internazionale.it/opinione/camilla-desideri/2022/03/11/cile-gabriel-boric
La Corea del Sud vira a destra: libero mercato e stop al dialogo con PyongYang, di Guido Alberto Casanova su China Files
Il 9 marzo i sudcoreani hanno eletto presidente Yoon Suk-yeol, candidato conservatore noto, tra le altre cose, per le sue posizioni esplicitamente anti-femministe. Chi è e che progetti ha per il paese?
Reperibile qui: https://www.china-files.com/la-corea-del-sud-vira-a-destra-libero-mercato-e-stop-al-dialogo-con-pyongyang/
Le città possono diventare un alleato fondamentale nella lotta al cambiamento climatico, di Matt Simon su Wired
Nel rapporto pubblicato a febbraio dall’Ipcc si legge come il cambiamento climatico stia avanzando ad una velocità e con conseguenze peggiori da quelle preventivate. Ma abbiamo la tecnologia per migliorare la situazione, soprattutto a partire dalle aree urbane.
Reperibile qui: https://www.wired.it/article/rapporto-ipcc-citta-contrasto-cambiamento-climatico/
Sovranità, di Davide Giacalone su La Ragione
Nella disgrazia e nella tragedia della guerra, può intravedersi l’occasione per riflettere sul futuro dell’Europa unita, sulla «sola sovranità possibile: quella europea».
Reperibile qui: https://laragione.eu/litalia-de-la-ragione/politica/sovranita/