Una selezione di articoli della settimana 12-20 marzo
La Russia di Putin, torna in tascabile il libro della Politkovskaja di Redazione ANSA
Anna Politkovskaja morì assassinata per essersi opposta al tiranno.
Un’agenzia che è, in realtà, un consiglio di lettura, straziante quanto importante in questi giorni di guerra.
Reperibile qui:
La Pimpawave: un ritorno all’infanzia tra meme e accelerazionismo di Matteo Lo Presti
Questo articolo un po’ datato analizza, ricapitolando la storia recente della televisione, i motivi dell’ascesa della pimpa da adorabile personaggio dei cartoni ad icona dell’accelerazionismo di estrema sinistra
Reperibile qui:
La sfida del dialogo di Nives Ladina, Matteo Polettini e Jennifer A. Reich, su Jacobin Italia
In questa intervista, la sociologa statunitense Jennifer A. Reich racconta la propria ricerca sulle persone che rifiutano I vaccini e riflette sull’impatto della pandemia sul nostro rapporto collettivo con la scienza.
Reperibile qui:
https://jacobinitalia.it/la-sfida-del-dialogo/
L’arte contro la guerra di Valentina Petrucci, su Domus
In questo articolo vengono affiancate immagini ritraenti le vittime della guerra in Ucraina ad alcuni dipinti, con l’obiettivo di stimolare una riflessione su “la potenza dell’arte, quella che anticipa e annuncia, che manifesta e spiega”.
Reperibile qui:
https://www.domusweb.it/it/arte/2022/03/11/la-arte-contro-la-guerra.html
Microrganismi, arte e odori nella mostra di Anicka Yi a Milano di Aldo Premoli, su Artribune
L’olfatto è il senso più evocativo di cui l’essere umano dispone: l’artista coreana Anicka Yi lo mette al centro della sua mostra “Metaspore”.
Reperibile qui:
Troll de guerre, di Gian Luca Atzori, su Il Tascabile
Gian Luca Atzori ripercorre la storia di troll e fake news per capire i loro effetti sulla geopolitica, in un articolo che cerca di unire i puntini tra propaganda, disinformazione e guerra.
Reperibile qui:
In Corsica i giovani portano avanti la battaglia per l’autonomia, di Ellen Salvi, su Internazionale
Un articolo per farsi un’idea del clima politico che si respira a pochi chilometri dalle coste liguri, su un’isola di cui da noi si sente parlare solo come meta turistica.
Reperibile qui: https://www.internazionale.it/notizie/ellen-salvi/2022/03/16/giovani-corsica-manifestazioni